Che cosa sono le paraosteoartropatie?
Le paraosteoartropatie (POA) sono neoformazioni calci che, di consistenza e natura simile all’osso, che si sviluppano nei tessuti molli periarticolari (tendini, legamenti e aponeurosi), senza interessare direttamente le articolazioni. Di solito compaiono nel primo anno dopo l’evento traumatico e sono appannaggio delle articolazioni sottolesionali (arti inferiori, anca e ginocchio, per i paraplegici, gomiti nelle lesioni cervicali “basse”, spalle solo in quelle “alte”) oppure nel caso di concomitante lesione cerebrale (trauma cranico). Più raramente si possono formare anche in fase cronica, per lo più secondarie ad intercorrenti complicanze locali (traumi, infezioni, trombosi).
Le cause più accreditate sono rappresentate dai microtraumi meccanici (spasticità, immobilizzazione prolungata, mobilizzazioni inappropriate), dalle alterazioni del controllo neurologico del microcircolo periarticolare e da necrosi tessutale conseguente ad ischemia.
Il quadro clinico è inizialmente dominato dai segni di una in ammazione localizzata (cute calda, edema, dolore se la sensibilità è indenne, a volte febbre); successivamente si osserva una limitazione della mobilità articolare più o meno severa che può determinare, a volte, anche una anchilosi (blocco) vera e propria dell’articolazione.
Radiologicamente, all’esordio è possibile notare solo una tenue opacità dei tessuti periarticolari; con il progredire della malattia si osserva la comparsa, in corrispondenza delle articolazioni colpite, di neoformazioni di tessuto calcifico. Le calcificazioni cosiddette inserzionali, cioè quelle che a volte accompagnano o seguono le periartriti d’anca e di spalla, le epicondiliti e le talloniti, possono dare immagini radiologiche simili ma con localizzazioni e forme diverse: pertanto non basta un referto radiografico di “calcificazione” o “ombra calcare” per fare diagnosi di paraosteoartropatia. Anche in questo caso sarà decisivo il parere del medico che conosce di persona il paziente e la “patologia”.
La presenza delle POA, compromettendo la mobilità articolare no all’anchilosi, può limitare i risultati dell’intervento riabilitativo, specialmente nel raggiungimento di una buona autonomia e predispone, inoltre, alla formazione di piaghe da decubito.
...continua