Perché viaggiare?

Possiamo considerare il viaggio come metafora della vita, ovvero un percorso denso di nuove esperienze che alla fine ci riporta dove siamo partiti. Per una persona in carrozzina la metafora è ancora più efficace: viaggiare diventa un contesto nel quale occorre misurarsi con situazioni nuove e trovare soluzioni organizzative e logistiche non sempre pianificabili alla partenza; significa indagare le proprie possibilità e potenzialità, comporta fare esperienze preziose sulle proprie risorse e sui propri bisogni al di fuori degli rassicuranti schemi quotidiani. Il viaggio dunque può diventare, se ad affrontarlo è persona affetta da lesione spinale, una modalità piacevole e divertente per migliorare la conoscenza di sé, delle proprie possibilità, dei propri bisogni, delle proprie capacità di adattamento a luoghi ed ambienti diversi. Tutti coloro che hanno subìto una lesione midollare possono viaggiare, anche se è raro incontrare turisti con tetraplegia grave: ci sono comunque persone che, seppur in queste condizioni apparentemente molto disagiate, viaggiano e si muovono lo stesso, ovviamente coadiuvati da accompagnatori e a volte anche da strumenti salvavita quali il respiratore, danno istruzioni precise per l’assistenza e gli spostamenti, pretendono caparbiamente di avere le stesse possibilità di tutti gli altri viaggiatori.

Possiamo considerare requisito indispensabile del “turista in carrozzina” una buona consapevolezza della propria condizione e delle necessità a cui non può rinunciare, delle complicazioni a cui può andare incontro e di come affrontarle.

Sono determinanti il tipo di viaggio scelto, il mezzo di trasporto utilizzato e i tempi. Non è trascurabile neppure la variabile economica, anche se oggi è possibile trovare viaggi esotici a prezzi più che abbordabili.
L’attrezzatura fondamentale rimane comunque lo spirito di adattamento che, insieme ad una buona dose di tolleranza, di ottimismo e di ironia, al viaggiatore su ruote non può mancare e serve soprattutto nelle situazioni peggiori, quando niente è come previsto ed a 2.000 km da casa nessun tipo di protesta può far sortire i “non servizi” che non esistono.

È inoltre fondamentale saper organizzare gli “aiuti” perché, soprattutto gli “aiutanti” trovati sul campo, risultano spesso sprovveduti e rischiano di fare dei danni a sé e alla persona che vorrebbero aiutare: infatti ovunque si incontrano individui gentili che vogliono dare una mano, ma quasi sempre ignorano come è meglio intervenire, e rischiano di effettuare manovre goffe e pericolose.


...continua

Tratto da "Blue Book - 201 risposte alla mielolesione" di Mauro Menarini e Judit Timar,
Versione completa con testo e immagini ordinabile in modo completamente gratuito.


ORDINA LA TUA COPIA GRATUITA